Your browser does not support JavaScript!

Paloma Fantova, ballerina di flamenco nel Tablao Flamenco Cordobes Barcelona

Flamenco Barcelona

Paloma Fantova iniziò la sua carriera nel flamenco in modo professionale a solo 4 anni assieme a suo padre, Manuel Fantova. Di etnia gitana, Manuel le trasmise la sua passione per il flamenco e le inculcò le sue radici quando lei iniziava a zampettare sugli accordi della sua chitarra.

Continuando lo sviluppo precoce della sua carriera, a solo 6 anni appare in televisione per la prima volta. Un anno dopo, Antonio Canales conta su di lei come ballerina principale nell’opera Bailaor y Raiz, che permette a Paloma di debuttare in prestigiosi locali come il Teatro Apolo di Madrid. Quella notte chiesero ad Antonio chi fosse quella giovane promessa del ballo flamenco e, come risposta, il prestigioso ballerino rispose senza avere dubbi che si trattava di Paloma Fantova, la stessa che a 3 anni fu scoperta dall’illustrissimo Camarón de la Isla.

Ad otto anni vinse il concorso di talenti Veo Veo di Teresa Rabal, andato in onda su un’importante emittente televisiva di carattere nazionale. Quello stesso anno collaborò come ballerina nel Palazzo dei Congressi di Madrid, assieme ad altri artisti, inclusi Rocío Jurado e José Mercé, davanti alla presenza dei Re di Spagna.

Poco dopo aver compiuto nove anni le fu concesso el Premio Rivelazione di Andalucia e partecipò nell’omaggio a Farruco assieme a Farruquito ed alla sua famiglia. Mesi dopo torna alla televisione e si esibisce nel programma Algo más que Flamenco, presentado da Sara Baras e Paco Sánchez assieme a Raimundo Amador e Pepe de Lucía. Senza fermarsi nemmeno un momento ballò anche nella compagnia di Antonio el Pipa nello spettacolo Generaciones, che fu presentato in importati teatri come il Lope de Vega di Sevilla, l’Albéniz y Calderón di Madrid, il Villamarta di Jerez e nel Festival de la Unión (2007).

Paloma aveva trovato la sua vocazione e, seguendo con la sua carriera da meteora, a 10 anni inizia il rapporto con la compagnia España Baila, con la quale si esibisce nel Teatro Calderon di Madrid. In poco tempo viaggiò fino in Giappone, dove lavorò con le ballerine giapponesi nello spettacolo di Manuela Carrasco, che accompagnò come ballerina nel suo viaggio per il paese del sole levante.

Durante questi anni visitò i teatri più importanti del mondo, come il City Center, il Plymouth e Simphony Space di New York, il Kennedy Center di Washington, il ChampsElysses e Chayllot di Paris, il Sadler´s Wells e Queen Elizabeth Hall di Londra, il Teatro dell’opera di Craz e il Cairo, la Maestranza di Sevilla, il Palau de la música di Valencia, ecc.

Ad 11 anni, Paloma Fantova presenta il suo proprio spettacolo chiamato “ Sensibilidades”, che la porto in viaggio per i maggiori teatri e tablaos di flamenco d’America.

Siamo già nell’anno 2011 de è in questo momento che Joaquín Cortés la invita a partecipare nel suo spettacolo Calé, nel quale si esibisce come artista invitato dal 5 al 22 Maggio nel teatro Häagen-Dazs di Madrid. In questo stesso anno interpretò anche il ruolo di protagonista nello spettacolo presentato nel Teatro Coliseum della Gran Vía di Barcelona, diretto da José Luis Ortiz Nuevo, in omaggio a Carmen Amaya.

Un anno dopo, Paloma Fantova balla nella compagnia di Sara Baras per rappresentare “La Pepa”, il suo ultimo spettacolo. In questo momento Paloma Fantova è già considerata la prima donna del ballo flamenco nel mondo, alterna le sue esibzioni nel Tablao Flamenco Cordobes Barcelona e si organizza per realizzare il Tour del 2012 per i principali e più conosciuti teatri e tablaos flamenco delle principali città del continente americano, con il spettacolo internazionale Sensibilidades.

Nel settembre di quell’anno Paloma intervenne alla Biennale di Siviglia de ottenne un gran successo di critica e pubblico. Lo stesso le successe quanto rappresentò lo spettacolo Fibes Memorial Conmemorativo de Camarón de la Isla e la suan presentazione in solitario nel Teatro Alameda. Si esibì anche come unica ballerina nello spettacolo di Tomatito, girando per tutta la Spagna, l’Europa e L’America. Inoltre, inzia anche a collaborare con artisti come Manolo Carrasco e Rafael Amargo.

Nell’anno 2013 Paloma continuò a lavorare senza riposo e partecipò allo spettacolo della compagna di Tamatito, esibendosi nel ciclo “Flamenco viene del Sur” e alternando esibizioni con quelle del suo spettacolo Estado Puro, che le valse il premio La Venecia Flamenca, ai giovani di valore, dato da la Peña Flamenca El Pozo de las Penas de los Palacios, a Siviglia.

Durante quest’anno fu anche invitata a rappresentare l’essenza del flamenco in Spagna, dove interpretò la sua coreografia “Estado Puro” nel XI Incontro Internazionale di Danza “Fragmentos de Junio” di Guayaquil (Ecuador). Quest’edizione del festival di concentrava sulla “Coreografia sperimentale contemporanea”. Si esibì al fianco di Pastora Galván e Karime Amaya come ballerine principali, le tre, nello spettacolo omaggio a Carmen Amaya, Con Carmen Amaya nella Memoria, prodotto dalla Fondazione Tablao Cordobes e dall’Accademia della Arti e delle Scienze del Flamenco, rappresentando il suddetto spettacolo in Europa e nelle capitali.

Nel 2014, Paloma Fantova partecipa alla Biennale di Flamenco di Siviglia e si esibisce nel Teatro Lope de Vega ballando per “Corpo, mente, anima”. Due mesi dopo balla nello spettacolo “Flamenco Universal”del chitarrista Pepe Habichuela e del flautista Jorge Pardo, rappresentato per la prima volta nella sede dell UNESCO, a Parigi, come motivo della celebrazione del 4° anniversario dell’affermazione del flamenco come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.

Fino al 2015 lavora intensamente con Tomatito nei viaggi per gli Stati Uniti e America Latina: nel marzo del 2014 nell’Heineken Jazz Fest di Puerto Rico, nel Rose Theater di New York, al Palace of Fine Arts Theater di San Francisco, al Festival di Flamenco di Washingon DC de in aprile nel 63º Festival di Musica e Danza di Granada.

Rappresenta il flamenco nel festival di Danza di Guayaquil (Ecuador) – Zona Escena

FESTIVAL: Festival dell’Unione (2007), Biennale di Siviglia (2012), Festival di Danza di Guayaquil (Ecuador) – Zona Escena (2013). SINERGIA, TEMA DI CORSI E FORMAZIONI

PREMI: Premio della Venecia Flamenca, ai giovani divalore, dato da La Peña Flamenca El Pozo de las Penas de Los Palacios, a Siviglia (2013).

logo-flamenco-barcelona
Flamenco Barcelona
Flamenco Barcelona
Flamenco Barcelona

CONTATTI


Tablao Flamenco Cordobes
Les Rambles 35, 08002, Barcelona
+34 933175711 FAX:+34933176653
METRO L3 DRASSANES