Jesús Carmona nasce a Barcellona. Impara a ballare molto presto, comincia con La Macarena e El Niño de Morón a soli 7 anni. Termina la carriera di Danza Spagnola y Flamenco nel Instituto del Teatro e Danza di Barcellona. Per ampliare i suoi studi, Jesús fa diversi corsi e impara dai migliori maestri come Barbara Kasprovich, Rodolfo Castellanos, Ion Garnica, Carmen Huguet e Ion Beitia, danza classica e danza contemporanea; nella Escuela Bolera con César Casares, Pilar Cambra, Rosa Alba e Montse Lloret, con Giliberto Ruiz-Lang, Elisenda Castells e Avelina Arguelles, e flamenco con Sonia Poveda, Nacho Blanco, Antonio Canales, Maria Magdalena, Domingo Ortega, Eva Yerbabuena, Belén Fernández, Ángel Rojas, Juana Amaya, Rafaela Carrasco, Manuela Carrasco e molti altri.
È stato premiato con il 3º premio de Coreografia nel concorso del Nou-Barris-2001 e mención Jóvenes Valores nel concorso Nacional di Baile Flamenco di L'Hospitalet-Barcellona 2002.
Debutta professionalmente per la prima volta nel Teatro Zorilla con l'orchestra del Teatro del Liceu di Barcellona a soli 16 anni. Da allora Jesús incomincia a lavorare come ballerino professionista di flamenco. Forma parte del Nuevo Ballet Español e in differenti compagnie come quella di Carmen Cortés, El GÜito, Esther Carrasco, Antonio Canales, La Truco o Mónica Fernández.
L'anno 2006 è stato il più importante per lui: Jesús Carmona presenta il suo primo spettacolo "El Silencio de La Luna". L'interpretazione ha un forte successo da parte del pubblico e dalla critica. Lo stesso anno, grazie al suo talento, sforzo e dedicazione riesce ad entrare nel Ballet Nacional di Spagna. Solo un anno dopo diventa il primo ballerino della compagnia partecipando in spettacoli come Albarada del Graciosos del Maestro Granero, Golpes de la Vida de Rojas y Rodríguez, o Ritmo de Alberto Lorca. Grazie al suo stile personale, tecnica nel flamenco si è distaccato in ognuno di essi e si è guadagnato l'apprezzamento della critica.
Durante il 2010partecipa alla tournée di Rojas Y Rodríguez in Asia come artista invitato nel Ballet Nacional di Spagna con l'opera Corazón di Piedra Verde. Diede pure differenti masterclass e corsi come Francia, India, Italia e Olanda.
La sua personalità e la ambiziosa voglia di distaccarsi nelle arti in forma molto amplia lo portano a lasciare il Ballet Nacional di Spagna e a iniziare un progetto da solitario chiamato Cuna Negra y Blanca.
Nel 2012 Jesús Carmona si manifesta nella Compagnia di Pastora Galván come artista invitato, collabora, come ballerino principale nello spettacolo di Duquende e vince il Trofeo Desplente del 52º Festival Internacional del Cante de Las Minas de La Unión.
Nel anno 2013 Jesús Carmona partecipa al Festival Suma Flamenca. Ha anche partecipato nei festival come Festival Flamenco de La Vilette, Festival Cante de Las Minas, Festival de Jerez, Bienal de Sevilla e Jueves Flamencos de Cajasol.
Attualmente è considerato uno dei più importanti e acclamati ballerino e coreografo del mondo, ed è anche rappresentante del flamenco catalán e del flamenco moderno. Le sue collaborazioni nel Tablao Flamenco Cordobes sono un esempio vivente della qualità e del talento di questo giovane artista.