Your browser does not support JavaScript!

Fernanda e Bernanda, Tablao Flamenco Cordobes Barcelona

Flamenco Barcelona

Fernanda e Bernarda di Utrera: gitane, sorelle, sole ed impegnate a fondo nel canto. Si tratta della prima generazione artistica dei Pinini, che erano dei macellai di Lebrija; sentimento, arte e stile oltre che le magnifiche voci erano le peculiarità che le fecero raggiungere la fama nel mondo del flamenco. Fernanda e Bernarda erano figlie di José di Aurora e della balia Inés, e nipoti del cantante flamenco Fernando Peña Soto “Pinini”, che nonostante non fosse un professionista del canto flamenco, era famoso ad Utrera.

Fernanda Jiménez Peña nacque nel 1923 e sua sorella Bernarda nel 1927. Secondo un testo estratto dal suo disco “ Quejío”, “Il suo canto parte da una voce ferita, dotata per il sentimento e la passione, per il misterioso e l’ineffabile”.

Al padre non faceva particolarmente piacere che le sue figlie fossero delle artiste, per paura che la gente di Utrera lo vedesse come un mantenuto. D’altronde questo era il pensiero abituale tra i gitani dell’epoca.

I più grandi artisti del momento nel flamenco come Mairena, Caracol, Lola Flores o Valderrama riconoscevano la loro valenza e tutta la gente della zona voleva conoscere le due ragazzine con la miglior voce di Utrera. Col tempo arrivarono a trionfare a New york, nel 1964, durante la Fiera Mondiale. Questo diede loro occasione di partecipare all’album intitolato “Manuela Vargas”, due anni dopo, facendo dimostrazione di spettacolari tarantos e soleares

. Con un flamenco di prim’ordine, di arte e forza, tutto il duende (il misterioso e l’ineffabile nel mondo del flamenco) era in loro. Fernanda e Bernarda di Utrera, con carattere e con il loro stile sono un chiaro esempio della migliore arte spagnola.

Con le parole della stessa Bernarda, entrambe le sorelle sono “cantanti di nascita”, e ciò è dovuto al fatto che fin da piccole crescebbero in un ambiente artistico che le influenzò. Da quando erano piccole, un gran numero di artisti di flamenco si recava dai Pinini per ascoltarle.

Fernanda e Bernarda di Utrera iniziarono il loro percorso professionle nel 1957 grazie ad Antonio Mairena, che le portò a Madrid per esibirsi nei tablaos di Zambra, El Corral de la Morería, Torres Bermejas y Las Brujas. Nel corso di 50 anni si divisero gli spettacoli e solo quando Bernarda fu costretta a lasciare il canto, a causa della sua convalescenza, Fernanda iniziò ad esibersi sola.

Anche se svilupparono la maggior parte della loro carriera assieme, vale la pena analizzare le caratteristiche di ognuna delle due sorelle, che anche se entrambe di arte flamenca, avevano differenti carattersistiche che fuse assieme ne facevano qualcosa di unico ed inimitabile.

La migliore cantante di soleares di tutti i tempi. Così era considerata Fernanda. Anche se è qualcosa difficile da dimostrare perché non si conservano registrazioni sonore di artisti antecedenti, la maggior parte degli studiosi sono concordi nel situarla in cima a questo palo (modo di denominare le varie tradizioni del canto nel flamenco) del flamenco in tutto il XX secolo, un trono che può condividere solamente con la cantante Mercedes Fernández Vargas detta “La Serneta”, del secolo precedente, di cui però non si conserva nessuna registrazione. Oltre alla soleá, Fernanda è riconosciuta per dominare con maestria anche altri palos del flamenco come la bulería, la cantiña o il fandango. Nel 2006, il 24 Agosto, Fernanda morì ad Utrera, a causa di un infarto.

In quanto a Bernarda di Utrera, la sua speialità era il canto di festa, specialmente di tipo bulería, nel quale era superiore al resto. Inoltre, si diceva che lei possedesse un senso enciclopedico del canto, dominando un numero eccezionalmente alto di palos, come i fandango, le seguiriyas, i tarantos, soleares, bulerías, cantiñas, tientos o tangos.

Durante la sua carriera, Bernarda fu accompagnata alla chitarra dal fior fiore degli artisti della seconda metà del secolo XX, come Melchor de Marchena, Paco Aguilera, Juan Habichuela, Enrique de Melchor, Juan Santiago Maya “Marote”, Paco del Gestor, tra gli altri. Registrò il suo primo disco di flamenco da solista, “Ahora”, nell’anno 2000, dopo più di 50 anni di condivisione della sua carriera con la sorella. Morì il 28 Ottobre del 2009, anche lei nella sua casa di Utrera.

Il municipio che le vide nascere inaugurò un monumento a Fernanda e Bernarda nel 2005, in piazza Ximénez de Sandoval.

logo-flamenco-barcelona
Flamenco Barcelona
Flamenco Barcelona
Flamenco Barcelona

CONTATTI


Tablao Flamenco Cordobes
Les Rambles 35, 08002, Barcelona
+34 933175711 FAX:+34933176653
METRO L3 DRASSANES